A causa di una violenta tromba d’aria viene divelta parte della copertura di due capannoni a Timisoara in Romania, all’interno dei quali si trova lo stabilimento di uno dei più importanti marchi italiani di calzature e abbigliamento.
gruppo per è stato interpellato per la progettazione e il rifacimento della copertura danneggiata e l’ideazione di un nuovo sistema di scarico delle acque, sebbene l’evento si sia verificato all’estero.
L’ing. Chiara Grigis è stata incaricata del sopralluogo e della gestione tecnica, prima della progettazione e poi del cantiere.
La missione di gruppo per è offrire al cliente la miglior soluzione alle sue problematiche, arrecando il minor disagio e risolvendo nel minor tempo possibile. Per questo motivo l’intervento è stato ideato e progettato con l’obiettivo di ridurre ai minimi il fermo attività dell’impresa, operando in modo tale da permetterle di continuare il proprio business, mentre i tecnici di gruppo per intervenivano per il ripristino della copertura.
Una sfida che ha richiesto grande competenza tecnica, ma anche una grande capacità di organizzazione”.
L’intervento è stato quindi previsto in tre fasi:
1. accantieramento
2. smontaggio della copertura danneggiata
3. rimontaggio di una nuova copertura in lamiera prefabbricata.
Un cronoprogramma stabilisce i tempi necessari e le scadenze da rispettare.
Su ogni capannone, opera una squadra di 13 persone, affinché tutte le operazioni proseguano senza intoppi, ritardi e in piena sicurezza.
Ognuno ha il proprio compito ben stabilito: lo smontaggio della copertura deve essere eseguito a coppie di campate, per favorire l’impermeabilizzazione del canale durante la successiva fase di montaggio; le campate devono essere montate e smontate nella medesima giornata.
Viene quindi proposto e implementato un nuovo sistema di gestione delle acque meteoriche: a differenza dei sistemi tradizionali che utilizzano la pendenza dei tubi per far defluire la pioggia, il nuovo impianto - sfruttando il principio della depressione, dovuta alla differenza di altezza tra tetto e punto di scarico – si riempie rapidamente e scarica l’acqua piovana dal tetto a tubo pieno.
Il risultato è la possibilità di scarico dell'acqua piovana raddoppiato con diametro del tubo dimezzato.
Il nuovo impianto permette di installare meno imbuti, meno colonne, meno raccordi, velocizzando i tempi di realizzazione.
Organizzazione, competenza tecnica e innovazione si dimostrano la chiave per concludere l’intervento in tempi molto rapidi e con piena soddisfazione del cliente.”
Via Giovanni Antonio Amadeo, 59 20134 Milano
Telefono +39 (02) 54.77.45
Numero verde 800.32.22.70
Email per-x@pec.it
© 2023 gruppo per. Tutti i diritti riservati