Cosa è accaduto?
Dopo un violento temporale, uno dei tre torrenti che alimentano una centrale idroelettrica esce dagli argini e si riversa nei locali dell’impianto. L’acqua invade i pavimenti e uno strato melmoso si deposita nelle fosse, otturando i filtri di scarico e gli apparecchi d’alimentazione contenuti. I residui fangosi si sedimentano all’esterno degli impianti e l’acqua penetra all’interno della turbina, del generatore e dei quadri elettrici. Entrambi i quadri (quello di media e quello di bassa tensione) rimangono sommersi per circa 70 cm.
Gli impianti e le apparecchiature presenti nella centrale idroelettrica a rischio danno sono molte: gruppo di generazione costituito da motore turbina Pelton da 1.500 giri/min e da un alternatore a quattro poli da 6kV – 1.875 kVA; centrale oleodinamica, per l’apertura delle valvole e spillo, e per la lubrificazione delle macchine; quadro elettrico di media e di bassa tensione; quadri elettrici della centrale oleodinamica e alimentazione utenze elettriche/elettroniche alla presa; console di comando; quadro elettrico con gruppo di continuità ed inverter per le pompe della centrale oleodinamica; trasformatore ad alta potenza.
Come siamo intervenuti
Il primo intervento è stato di rimozione dell’acqua e dei residui fangosi presenti sul pavimento e nelle fosse per liberare i filtri di scarico e permettere il deflusso dell’acqua. I tecnici per sono passati poi alla pulizia di queste superfici, con una procedura che unisce la potenza dell’alta pressione all’efficacia dei prodotti alcalini. I quadri sono stati protetti temporaneamente con fogli di polietilene.
La seconda fase ha interessato il salvataggio e la bonifica degli apparecchi e dei quadri dell’impianto. Ogni singolo apparecchio è stato analizzato e sottoposto a risanamento a seconda della sua complessità meccanica ed elettronica e del grado di contaminazione subita. Quando necessario gli apparecchi sono stati smontati e trattati anche internamente.
Tutto il gruppo motore / alternatore è stato sottoposto a pulizia esterna senza alcuno smontaggio: per evitare che l’umidità e i vari fluidi avviassero un processo corrosivo, l’asciugatura è stata ottenuta con aria ad umidità relativa molto bassa, insufflata in appositi involucri in polietilene montati attorno alle singole apparecchiature.
Successivamente, l’alternatore, avendo subito il bagnamento dello statore e del rotore per 50 cm, è stato risanato anche al suo interno – dove era rimasta depositata dell’acqua fangosa -, ed è stato quindi smontato e bonificato in locali asciutti e non contaminati.
I motori elettrici della centrale oleodinamica, avendo bassi costi di approvvigionamento, sono stati sostituiti; con lo stesso criterio sono stati trattati i quadri elettrici di comando/controllo della centrale oleodinamica, rimasti sommersi per diverse ore in oltre un metro di acque fangose. Al contrario, i quadri elettrici di media e bassa tensione sono stati bonificati e poi asciugati attraverso un deumidificatore ad assorbimento chimico; tutte le componenti interne sono state trattate, previa aspirazione accurata di tutti i residui, a semi-umido o a umido, in base alla situazione riscontrata, al livello di bagnamento e al tipo di componente.
Il risultato
In questi casi un intervento di salvataggio e risanamento deve essere tempestivo, perché l’umidità e l’acqua sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche innesca un processo di corrosione che altera lo scambio termico e l’isolamento elettrico superficiale, compromettendo la funzionalità degli impianti.
La per spa ha dimostrato, tempestività e professionalità: dopo solo 10 giorni dall’esondazione del torrente, la centrale idroelettrica era pronta ad essere riattivata.
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Via Giovanni Antonio Amadeo, 59 20134 Milano
Telefono +39 (02) 54.77.45
Numero verde 800.32.22.70
Email per-x@pec.it
© 2023 gruppo per. Tutti i diritti riservati