Cosa è accaduto?
Una violenta tromba d’aria colpisce gli stabilimenti produttivi di una famosa azienda del settore automobilistico.
L’intera struttura riporta ingenti danni: il tetto e i lucernai sono stati scoperchiati; l’acqua, i detriti e i residui di lana di roccia sono penetrati all’interno, contaminando il reparto dove vengono montati e messi a punto i motori.
Questi, stoccati all’interno del reparto di montaggio, sono investiti da acqua, polveri, detriti, umidità e condensa; purtroppo, al momento del danno, i condotti di aspirazione e dei gas di scarico sono aperti così come quelli per il passaggio dei fluidi di raffreddamento: è possibile perciò che al loro interno siano penetrati residui e polveri che potrebbero compromettere il futuro funzionamento dei motori.
Come siamo intervenuti
In accordo con il Cliente, i nostri tecnici eseguono alcuni test a campione – sia sui motori benzina che sui motori diesel – così da indentificare il tipo di danno e stabilire la tecnica di bonifica più corretta.
Si cercano in particolare le prime tracce di corrosione all’interno e all’esterno dei motori. In caso vengano trovate, i motori devono essere smontati, bonificati in ogni loro parte e poi rimontati; per quelli che non presentato segni di deterioramento, invece, è sufficiente ripulire accuratamente le tubazioni e i connettori elettrici da polveri e residui sottili.
La pulizia delle superfici esterne è realizzata con la tecnica della sabbiatura criogenica. È un lavoro lungo e paziente: in questo modo vengono trattati più di 1.100 motori: tra questi, circa 1.000 vengono risanati e recuperati, mentre 100 vengono scartati perché danneggiati irreparabilmente.
Al termine del lavoro di bonifica, i motori risanati ottengono la garanzia del produttore e possono essere reinseriti nella catena di montaggio.
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Via Giovanni Antonio Amadeo, 59 20134 Milano
Telefono +39 (02) 54.77.45
Numero verde 800.32.22.70
Email per-x@pec.it
© 2023 gruppo per. Tutti i diritti riservati