Scoppia un incendio in una villa a due piani, le fiamme si sviluppano nello studio al piano terra dove è allestito un piccolo laboratorio di modellistica meccanica. Dopo l’incendio, rimane ben poco. Il danno maggiore è il fumo generato dalla combustione, che si riversa nell’atrio e da qui nel salotto e nella zona pranzo. Una coltre nera dovuta alla fuliggine si deposita ovunque aggredendo gli infissi, i serramenti, le pareti, gli arredi, la boiserie e i tendaggi. Passando dalle scale, il fumo arriva al primo piano e si insidia in ogni angolo.
Queste sostanze sono nocive per l’uomo, attraverso il contatto o l’inalazione: si tratta di IPA, idrocarburi policiclici aromatici e micro-contaminanti organici. Le parti meccaniche ed elettroniche, anche se apparentemente pulite, sono a rischio di malfunzionamento se non viene rimossa la fuliggine insidiatasi al loro interno. Oltretutto, possono causare un corto circuito. È qui che entra in azione la squadra di per s.p.a., un team di tecnici specializzati nella bonifica e nel risanamento a seguito di danni da fuoco, acqua e contaminazione da fumo.
Quanto irrimediabilmente danneggiato viene raccolto per essere poi smaltito secondo le corrette misure di sicurezza e le vigenti normative sullo smaltimento dei rifiuti. Le parti danneggiate verranno poi ricostruite. Protezioni temporanee in poliestere vengono usate per isolare i beni dalla possibilità di ulteriori danneggiamenti. Ogni materiale è trattato con un prodotto e una tecnica specifica.
Bonifica a umido
Dopo l’aspirazione vengono eseguite tamponature manuali con prodotti detergenti alcalini. Per superfici estese, si usano macchinari appositi, poi si risciacqua accuratamente. Tappeti, moquette e tessuti assorbono la fuliggine e trattengono l’odore. Per la loro pulitura, si utilizzano macchine a iniezione ed estrazione, che rilasciano acqua diluita con un prodotto detergente alcalino, subito dopo aspirato. Il trattamento ridona pulizia e sanifica il tessuto, eliminando gli odori e i batteri. Le superfici in ceramica sono molto resistenti alle alte temperature: per neutralizzare l’acidità della fuliggine è consigliabile utilizzare prodotti alcalini. L’uso di prodotti impropri può macchiare le superfici. Per risanare il legno, si devono utilizzare olii o prodotti dalla composizione cremosa. per s.p.a. utilizza ben 20 tipi di prodotti chimici testati e certificati nei laboratori di chimica organica dell’Università di Pavia.
Tinteggiatura
Infine, la tinteggiatura. Vernici auto-risananti al biossido di titanio, ad alto potere coprente. Alla fine, tutto è tornato come prima! Tutto è tornato al suo aspetto originario, con una pulizia chimica corretta, sicura per la salute e la sicurezza delle persone. Anche l’aria non contiene più gas derivanti dalla combustione: per questo si utilizzano ozonizzatori che deodorizzano gli ambienti e sanificano l’aria. L’ozono è un gas molto reattivo e con un altissimo potere battericida, con un’azione 3000 volte più potente del cloro. Ha una capacità ossidante in grado di sterilizzare l’aria e l’acqua. Diffuso nei locali accanto a tessuti o tappezzeria, elimina definitivamente i gas sprigionati dall’incendio, causa del cattivo odore.
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Gestione Emergenze
Via Giovanni Antonio Amadeo, 59 20134 Milano
Telefono +39 (02) 54.77.45
Numero verde 800.32.22.70
Email per-x@pec.it
© 2023 gruppo per. Tutti i diritti riservati